Il corso di Paracadutismo, orientato in 3 settimane di attività addestrative, prevede lezioni teorico-pratiche, mirate all’apprendimento di tutte le fasi del lancio con il paracadute a calotta semi-sferica, spiega la nota.
“La preparazione, l’utilizzo dei materiali, il comportamento da tenere a bordo del velivolo, la corretta tecnica di uscita dall’aereo, la discesa a paracadute aperto e, in ultimo, l’atterraggio, – spiega la Folgore – sono fasi che permettono a ogni paracadutista militare di raggiungere il suolo in sicurezza, pronto per compiere la propria missione”.
L’aviolancio, inserito all’interno di un’operazione militare, è un’attività complessa in cui la cooperazione e l’interoperabilità tra diverse unità consentono di condurre l’azione secondo quanto pianificato, conclude la nota stampa.
Fonte e foto: Comando Brigata Paracadutisti Folgore