Il Colonello Salvatore Pisciotta ha ceduto il comando dell’unità al Colonnello Guido Bulsei, dopo oltre tre anni di intense attività operative, logistiche e addestrative.
Alla cerimonia, che è stata svolta nel rispetto delle norme anticovid previste, hanno preso parte le autorità civili e i rappresentanti delle diverse Forze Armate e Corpi Armati dello Stato che operano nella provincia pisana, a dimostrazione del forte legame tra la cittadinanza e il reparto dell’Esercito.
“Il personale del Reggimento Logistico è una famiglia e tutti apparteniamo alla grande famiglia della Folgore”: con queste parole il Comandante di Reggimento ha salutato i Baschi Amaranto, ringraziandoli per la professionalità dimostrata nel corso dei numerosi impegni che hanno visto coinvolto il Reggimento.
Sul fronte nazionale, ricorda il Reggimento, l’Unità è stata impiegata nell’Operazione Strade Sicure, a garanzia dell’ordine pubblico e della sicurezza, nella Regione Toscana e nella Regione Marche.
In aggiunta agli impegni istituzionali il Reparto ha proseguito con successo sul percorso di acquisizione delle peculiari capacità operative tipiche delle unità paracadutiste.
Il contributo fornito è stato reale e tangibile: il Reggimento ha provveduto al trasporto di oltre sedici milioni di mascherine, oltre trecentodiecimila tra tamponi e reagenti, e decine di migliaia tra camici, tute protettive e diversi altri dispositivi, fondamentali nello sviluppo di tutte le forme di contrasto all’epidemia durante la cosiddetta fase 2.
Inoltre, prezioso è stato l’intervento degli infermieri specializzati del reparto nell’Ospedale militare da campo di Piacenza e nel basso lodigiano, con particolare riferimento al Comune di Codogno.
Il Reggimento Logistico Folgore è l’unità ad alta specializzazione logistica della Brigata paracadutisti Folgore che, con elevate capacità e mediante l’impiego delle proprie componenti trasporti, rifornimenti, mantenimento, ne garantisce il supporto in Patria e all’estero.
Fonte e foto: Reggimento Logistico Folgore