Ne ha dato notizia con un comunicato stampa di ieri, 30 settembre, la stessa Brigata.
All’evento hanno partecipato anche il Presidente della IV Commissione Difesa della Camera dei Deputati, On. Gianluca Rizzo, e i membri Onorevoli Davide Galantino, Roberto Ferrari, Giovanni Russo e Giovanni Luca Aresta.
Il Generale Farina, accompagnato dal Comandante delle Forze Operative Sud (COMFOPSUD), Generale di Corpo d’Armata Rosario Castellano, dopo aver ricevuto un punto di situazione sulla Sessione di Integrazione in corso da parte del Comandante della Brigata Pinerolo, Generale di Brigata Giovanni Gagliano, ha visitato i Posti Comando digitalizzati, schierati in poligono.
Lo scopo dell’esercitazione, svolta nel pieno rispetto delle vigenti disposizioni in materia di contrasto al COVID-19, è stato quello di acquisire un’effettiva capacità di operare in modo completamente digitalizzato, utilizzando sistemi di Comando e Controllo, mezzi tattici, nonché equipaggiamenti individuali in un contesto warfighting.
In tale contesto operativo, oltre alcune unità della Marina Militare e dell’Aeronautica, l’Esercito Italiano ha schierato sia un posto comando mobile di brigata su piattaforma VTMM Orso, con la possibilità di gestione della situazione delle unità sul terreno in tempo reale attraverso un flusso di comunicazioni digitali, sia il VTLM 2-NEC, veicolo dotato di maggiore mobilità rispetto alla versione precedente e in grado di garantire la connessione tra i diversi livelli di comando.
In particolare, sono stati validati anche il Posto Comando di Brigata su tenda, il Comando reggimento, i sistemi di comunicazione “fly away” completamente digitalizzati e il Targeting and Communication Control Kit (TCCK), che ha consentito di operare con successo la prima integrazione con i velivoli F35 dell’Aeronautica Militare e con le componenti della Landing Force della Marina Militare.
Al termine dell’esercitazione, incontrando il personale militare, il Generale Farina ha ringraziato la commissione Difesa per l’attenzione rivolta alla Forza Amata, fa sapere la Brigata, e si è congratulato con tutti i partecipanti all’esercitazione, dai Comandanti ai più giovani militari, sottolineando come “la sperimentazione debba continuare anche in futuro per avere sistemi all’avanguardia dal punto di vista tecnologico, della sicurezza e delle prestazioni”.
Fonte e foto: Brigata Pinerolo