Nell’ambito del piano d’impiego integrato (PII) dei Comandi e delle Unità dell’Esercito per il triennio 2020 – 2023, lo Squadrone Blindo Pesanti del Reggimento Savoia Cavalleria (3°) sarà messo a disposizione del bacino di forze NATO ad alta e altissima prontezza operativa, denominato JRRF (Joint Rapid Reaction Forces).
All’esercitazione hanno preso parte assetti provenienti dalla Brigata Informazioni Tattiche (un nucleo RAVEN del 41° reggimento Cordenons e un Posto Intercettazione Mobile, PIM, del 33° reggimento EW, Electronic Warfare), che hanno permesso alla catena di comando di esercitarsi in un ambiente multi-domain. L’opportunità addestrativa ha consentito anche di amalgamare conoscenze, preparazione e competenze dei nuclei tiratori scelti dei Cavalieri paracadutisti e dei colleghi del 187° Reggimento paracadutisti Folgore, in ambiente notturno.
Durante l’attività il Comandante della Divisione Vittorio Veneto, Gen. D. Angelo Michele Ristuccia, ha visitato il reggimento in addestramento presso Monteromano, avendo modo di assistere alla diramazione degli ordini e, successivamente, allo svolgimento dell’esercitazione a fuoco dei plotoni pesanti impegnati nell’esecuzione del “frenaggio”.
Fonte e foto: Reggimento Savoia Cavalleria (3°)