La Friuli è attualmente impegnata, nella zona di Casarsa della Delizia e in altre aree limitrofe, nell’attività addestrativa denominata Airmobile Permanent Training II/2020, quest’anno inclusa nel più ampio progetto di addestramento della “Dagger Resolve 2020”.
Ad accogliere il Comandante della Divisione Vittorio Veneto, il Generale di Brigata Stefano Lagorio, Comandante della Friuli, che ha illustrato le attività della Grande Unità aeromobile e gli ultimi risultati raggiunti in termini di funzioni e capacità operative.
Quest’anno, inoltre, si legge dalla nota, tale attività è stata ulteriormente ampliata e inserita nell’esercitazione federata Dagger Resolve 2020 al fine di includere le sue peculiari finalità addestrative – interoperabilità, capacità di condotta delle Operazioni aeromobili e sviluppo di procedure di Comando e Controllo – nel più ampio ambito del Battlespace Management (BSM), cioè il coordinamento e la gestione dell’area delle operazioni, in uno scenario a spiccata connotazione di combattimento (warfighting), tema comune, questo, per tutte le attività addestrative condotte dalle unità delle Forze Operative Nord nel 3° quadrimestre di quest’anno.
Quest’ultima unità, spiega in dettaglio la Brigata Friuli, ha fornito il necessario supporto all’esercitazione schierando una batteria di PzH-2000 in altra area addestrativa limitrofa, permettendo quindi l’addestramento alla sincronizzazione delle attività dell’artiglieria nella terza dimensione, spazio d’impiego peculiare dell’unità aeromobile in operazioni.
Al termine delle intense attività condotte, piena soddisfazione è stata espressa dal Generale Ristuccia al Comandante della Brigata Aeromobile, per lo sforzo profuso e per l’alta professionalità dimostrata da ogni militare impiegato.
Fonte e foto: Comando Brigata Aeromobile Friuli