Ne ha dato notizia il 12 febbraio lo stesso Comando.
L’intervento, spiega il comunicato stampa, si colloca nell’ambito degli “Incontri Culturali a Palazzo Arsenale”, progetto educativo rivolto principalmente agli Ufficiali frequentatori che rappresenta un tradizionale strumento formativo della Scuola di Applicazione dell’Esercito: l’obiettivo, infatti, è offrire ai giovani Ufficiali un momento di incontro con qualificati relatori esterni grazie ai quali approfondire grandi temi di attualità, cultura, comunicazione, economia, politica, salute, sport e storia.
Il Generale di Divisione Salvatore Cuoci, Comandante dell’Istituto di Formazione, nel suo intervento introduttivo ha sottolineato che per poter comprendere il pensiero filosofico della guerra, disciplina che ne indaga i fondamenti e le ragioni, è necessario avere una conoscenza della storia e della storia delle guerre.
Il Prof. Morelli, titolare della Cattedra Jean Monnet e Responsabile del Centro di Eccellenza Jean Monnet in Artificial Intelligence for European Integration nonché Direttore della rivista De Europa: European and Global Studies Journal, si è soffermato su guerra e religioni con riferimento alla Guerra Santa, all’ebraismo, al cristianesimo alla “guerra giusta”, all’Islam e jihad, analizzando la guerra dal punto di vista politico, del diritto internazionale, economico e umano.
Fonte e foto: Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito