Si è conclusa mercoledì 6 ottobre nel poligono di Naqoura, nel Libano meridionale, l’esercitazione multinazionale interforze Steel Storm II/2021, si apprende da una nota stampa del Sector West (SW) di UNIFIL.
Si tratta dell’unica esercitazione a fuoco che consente l’impiego di tutti i sistemi d’arma schierati dalle nazioni partecipanti alla missione ONU, che ha visto impegnate per cinque giorni le forze dei contingenti militari internazionali di UNIFIL e le Forze Armate libanesi (LAF).
Svolta con cadenza semestrale, l’esercitazione si è sviluppata attraverso attività a fuoco congiunte tra Caschi Blu di UNIFIL dei Settori Ovest ed Est con i militari libanesi della 5ª e della 7ª Brigata e ha visto l’impiego di mezzi blindo/corazzati, mitragliatrici pesanti e armi leggere.
Italbatt, costituito su base 66° Reggimento Fanteria Aeromobile Trieste, ha partecipato all’esercitazione multinazionale con il Battaglione di Fanteria Aeromobile, con il Gruppo Squadroni del 5° Reggimento Lanceri di Novara e assetti dell’8° Reggimento Guastatori Paracadutisti impiegando a fuoco le Blindo Centauro e le mitragliatrici Browning 12,7 ed MG 42/59 montate sulle torrette Hitrole dei VTLM Lince.
L’esercitazione ha avuto l’obiettivo di verificare l’efficacia delle procedure per il supporto di fuoco dei mezzi blindati e verificare e implementare le capacità di operare nel contesto multinazionale tra le diverse unità, aumentando quindi costantemente l’effetto deterrente di un’efficace capacità di intervento da parte delle Forze Armate Libanesi (LAF) nel Sud del Libano.
L’ultimo e decisivo giorno dell’attività è stato seguito dal Force Commander, Generale di Divisione Stefano Del Col, che ha potuto constatare ancora una volta le capacità e la preparazione degli assetti italiani in UNIFIL, conclude la nota.
Fonte e foto: SW UNIFIL