Il Capo di stato maggiore dell’Esercito, generale Danilo Errico, si è congratulato ieri, 13 giugno, con il caporal maggiore scelto Francesca Dallapè per l’ennesima conferma e l’eccezionale risultato conseguito nei campionati europei di tuffi di Rostock, in Germania, e con gli atleti paralimpici impegnati nei campionati italiani di atletica leggera.
L’atleta del Centro Sportivo Olimpico dell’Esercito, già sei volte campionessa d’Europa e due volte vice campionessa del mondo, impegnata nella prova del trampolino dei 3 mt. sincro, in coppia con l’inseparabile amica Tania Cagnotto, ha conseguito il settimo titolo europeo con il risultato di 313,08, diventando la nuova campionessa d’Europa.
I militari dell’Esercito Italiano, in questi giorni, sono anche impegnati per la prima volta ai campionati italiani di atletica leggera della FISPES (Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali), indossando i colori del Gruppo Sportivo Paralimpico della Difesa.
Il caporal maggiore capo scelto Moreno Marchetti ha conquistato l’oro nel getto del peso e l’argento nel lancio del giavellotto, medaglia d’argento anche per il caporal maggiore scelto Monica Contrafatto nei 100 m, mentre il 1° caporal maggiore Pellegrina Caputo ha vinto l’oro nel getto del peso, diplomandosi campionessa italiana nella specialità .
Gli atleti paralimpici dell’ Esercito hanno recentemente conseguito successi eccellenti anche nei Campionati Europei dello Sport d’Impresa, a Riccione.
Una quattro giorni di competizioni, questa XX edizione dei Campionati Europei dello Sport d’Impresa, dove per la prima volta hanno partecipato anche gli atleti paralimpici, portando a casa due ori grazie ai militari dell’Esercito appartenenti al Gruppo Sportivo Paralimpico della Difesa.
Il caporal maggiore domenico Russo e il 1° caporal maggiore Monica Contrafatto hanno conquistato la medaglia d’oro nei 100 metri piani nelle rispettive categorie di disabilità .
La competizione ha visto confrontarsi 5.600 atleti provenienti da 26 nazioni, in 25 specialità olimpiche e paralimpiche. Quest’ultimi sono militari provenienti da Italia, Gran Bretagna, Germania e Olanda, feriti in missioni di pace. Gli atleti della delegazione italiana sono stati impegnati nelle gare di nuoto, atletica (100 m) e tiro con l’arco.
L’essere soldato comporta la condivisione dei valori propri dello sport, come la disciplina, l’onestà , il coraggio, l’impegno che sono gli stessi che caratterizzano l’Esercito e quindi patrimonio comune di ogni militare.
I risultati conseguiti nelle discipline sportive sono la testimonianza dello spirito di sacrificio e di dedizione che giornalmente i soldati infondono in tutte le attività sia sul territorio nazionale sia all’estero nelle principali aree di crisi internazionali.
Articoli correlati:
Il bronzo nei tuffi piattaforma 10m del c.le magg. sc. Batki a Rostock in Paola Casoli il Blog
Gli atleti militari in Paola Casoli il Blog
Fonte e foto: Esercito Italiano; Corriere.it